Vapitaly news

Vapitaly 2025: chiude con presenze di operatori in crescita la

Vapitaly 2025: chiude con presenze di operatori in crescita la

13 May 2025
Confronto, innovazione e business: la nona edizione di Vapitaly si è chiusa con successo, confermando la manifestazione come punto di riferimento nazionale e internazionale per il mondo del vaping. Dal 10 al 12 maggio, il Padiglione 18 di BolognaFiere ha accolto oltre 5.000 presenze, con una significativa crescita degli operatori di settore, che quest’anno hanno rappresentato il 60% del totale, contro circa il 30% registrato nell’edizione precedente.

Un debutto bolognese che ha premiato la scelta di trasferire l’evento a BolognaFiere: una sede centrale e strategica, facilmente raggiungibile anche dall’estero.

Siamo molto soddisfatti dell’ingresso di Vapitaly nel calendario fieristico di BolognaFiere – ha dichiarato Antonio Bruzzone, CEO di BolognaFiere –. La prima edizione bolognese ha confermato il valore e le potenzialità di questa manifestazione, sia per la qualità dell’offerta espositiva sia per la risposta degli operatori professionali. Insieme all’organizzatore, continueremo a lavorare per offrire al settore uno spazio autorevole di confronto, aggiornamento e business.”

Con più di 50 espositori presenti e migliaia di prodotti in mostra, Vapitaly 2025 ha ospitato alcuni tra i più importanti brand italiani e internazionali del settore.
Novità assoluta per questa edizione, la possibilità per i visitatori di acquistare oltre 600 prodotti direttamente in fiera, grazie al negozio “inFiera Sigarette Elettroniche”, allestito all’interno del quartiere espositivo.

Abbiamo avuto oltre 5.000 presenze, di cui il 60% operatori – ha dichiarato il Presidente di Vapitaly Mosè Giacomello –. Vapitaly si conferma ancora una volta come punto di riferimento imprescindibile per il mondo delle e-cig, un settore in costante aumento, con circa 1 milione e mezzo di utilizzatori nel nostro Paese e un valore di mercato di oltre 750 milioni di euro.”

Anche quest’anno, Vapitaly ha dimostrato di essere un luogo di approfondimento e confronto.
Due i momenti istituzionali che hanno segnato questa edizione:

Domenica 11 maggio, il convegno “Riduzione del danno: lo stato dell’arte della ricerca scientifica in Italia” ha coinvolto i docenti dell’Università di Catania e i ricercatori del CoEHAR – Centro di eccellenza per la riduzione del danno da fumo, punto di riferimento internazionale per la ricerca indipendente sul vaping.
Moderato da Barbara Mennitti, coordinatrice editoriale di Sigmagazine, il panel ha visto gli interventi di Giovanni Li Volti, Massimo Caruso e Davide Campagna, che hanno illustrato i risultati di diversi studi internazionali, dimostrando una tossicità minore del 95% rispetto alle sigarette tradizionali.

Lunedì 12 maggio, la fiera si è chiusa con il convegno “Normative e prospettive: il punto con le istituzioni”, che ha posto al centro del dibattito le direttive europee sui tabacchi e le accise.
Il confronto, moderato da Stefano Caliciuri, direttore responsabile di Sigmagazine, ha visto la partecipazione dei vertici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e delle associazioni di categoria.

Tra gli ospiti istituzionali, l’On. Virginio Merola, ex Sindaco di Bologna e membro della VI Commissione Finanze, ha sottolineato:
L’arrivo di una nuova Fiera in città è sempre motivo di orgoglio, tanto più per un ex Sindaco. La Commissione sta svolgendo un’indagine conoscitiva sul mondo in continua evoluzione delle Fiere, per arrivare a un quadro normativo e a procedure uniformi, garanzia importante per operatori e consumatori.”

Anche il Senatore Marco Lisei ha ribadito l’importanza della regolamentazione:
Un settore ancora ‘nuovo’, che ha fatto enormi passi avanti in qualità e sicurezza dei prodotti, anche grazie alla rigidità delle normative e dei controlli cui è sottoposto.”

Il Presidente Giacomello ha concluso la tre giorni confermando la direzione intrapresa: “Il passaggio a Bologna è stato una scelta strategica e vincente. Il pubblico professionale è cresciuto, il confronto con le istituzioni è stato concreto, la qualità degli espositori e l’attenzione degli operatori del settore ci confermano che stiamo andando nella direzione giusta.”

Vapitaly tornerà a maggio 2026 con la sua decima edizione.
Un traguardo importante, che segnerà non solo il consolidamento della manifestazione, ma anche una nuova tappa di crescita per il settore.